STARTX(1) General Commands Manual STARTX(1)

startx - inizializza una sessione X

startx [ [ client ] opzioni ... ] [ -- [ server ] [ display ] opzioni ... ]

Lo script startx è un'interfaccia grafica a xinit la quale fornisce un qualcosa di più carino all'interfaccia utente per l'esecuzione di una sessione singola del X Window System. Spesso è eseguito senza argomenti.

Gli argomenti che seguono immediatamente il comando startx sono usati per avviare un client nella stessa maniera di come fa xinit(1). L'argomento speciale '--' segna la fine degli argomenti del client e l'inizio delle opzioni del server. Può essere utile specificare delle opzioni server con startx per modificarle in base alla sessione.Seguono alcuni esempi di specificazioni di argomenti del server; consultare la pagina di manuale per il proprio server X per determinare quali argomenti sono consentiti.

startx -- -depth 16

startx -- -dpi 100

startx -- -layout Multihead

Per identificare il client da richiamare, startx controlla inizialmente se la variabile d'ambiente XINITRC contiene un nome file. Se quella variabile non esiste o non contiene un nome file, cerca un file chiamato .xinitrc nella directory dell'utente. Se non lo trova, cerca il file xinitrc nella directory delle librerie di xinit. Se sono passate opzioni per il client, allora questo comportamento cambia e viene seguito quello di xinit(1). Per identificare il server da richiamare, startx controlla se la variabile d'ambiente XSERVERRC contiene un nome file. Se quella variabile non esiste o non contiene un nome file, cerca un file chiamato .xserverrc nella directory dell'utente. Se non lo trova, cerca il file xserverrc nella directory delle librerie di xinit. Se sono passate opzioni per il server, allora questo comportamento cambia e viene seguito quello di xinit(1). Gli utenti hanno raramente bisogno di fornire un file .xserverrc. Vedere la pagina di manuale di xinit(1) per maggiori dettagli sugli argomenti.

I file del system-wide xinitrc e xserverrc si possono trovare nella directory /etc/X11/xinit.

L'.xinitrc è tipicamente uno script di shell il quale avvia molti client in accordo alle preferenze dell'utente. Quando questo script di shell termina, startx termina il server e esegue ogni altra chiusura di sessione che occorre. La maggior parte dei client avviati da .xinitrc dovrebbero essere eseguiti in background. L'ultimo client dovrebbe essere eseguito in primo piano; quando termina, la sessione terminerà. Le persone spesso scelgono un gestore di sessioni, window manager o xterm come client ”magico”.

Di seguito c'è un esempio di .xinitrc che avvia diverse applicazioni e lascia come ”ultima” applicazione l'esecuzione di un window manager. Assumendo che il window manager sia stato configurato propriamente, l'utente sceglierà l'elemento ”Uscita” nel menù per chiudere X.


xrdb -load $HOME/.Xresources
xsetroot -solid gray &
xbiff -geometry -430+5 &
oclock -geometry 75x75-0-0 &
xload -geometry -80-0 &
xterm -geometry +0+60 -ls &
xterm -geometry +0-100 &
xconsole -geometry -0+0 -fn 5x7 &
exec twm

Questa variabile memorizza il nome del display al quale i client dovrebbero connettersi. Notare che questa viene impostata, non letta.
Questa variabile, se non ancora definita, è impostata a $(HOME)/.Xauthority. Questo avviene per prevenire che il server X, se non viene dato l'argomento -auth, dall'automatica messa in non-sicurezza dell'autenticazione host-based per l'host locale. Guardare le pagine man di Xserver(1) e Xsecurity(7) per maggiori informazioni sull'autenticazione client/server su X.
Questa variabile deve indicare la posizione di un file xinitrc. Se non impostata, viene usato $(HOME)/.xinitrc o /etc/X11/xinit/xinitrc.
This variable should contain the location of an xserver file. If unset, $(HOME)/.xserverrc or /etc/X11/xinit/xserverrc will be used.

$(HOME)/.xinitrc
Il client da eseguire. Tipicamente uno script di shell il quale esegue diversi programmi in background.
$(HOME)/.xserverrc
Il server da eseguire. Per default è X.
/etc/X11/xinit/xinitrc
Il client da eseguire se l'utente non ha un file .xinitrc.
/etc/X11/xinit/xserverrc
Il server da eseguire se l'utente non ha un file .xserverrc.

xinit(1), X(7), Xserver(1), Xorg(1), xorg.conf(5)

La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it> e Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>

Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.

Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a pluto-ildp@lists.pluto.it.

xinit 1.4.3 X Versione 11