RSH(1) | Comandi utente | RSH(1) |
NOME
rsh - client di shell remota
SINTASSI
rsh [OPZIONE...] [UTENTE@]HOST [COMANDO [ARG...]]
DESCRIZIONE
shell remota
- -4, --ipv4
- usa solo IPv4
- -6, --ipv6
- usa solo IPv6
- -8, --8-bit
- consente un percorso di input dati a otto bit in qualsiasi momento
- -d, --debug
- attiva il debugging sul socket (vedi setsockopt(2))
- -e, --escape=CARATTERE
- consente la definizione del carattere di protezione (predefinito “~”)
- -l, --user=UTENTE
- accede come UTENTE nel sistema remoto
- -n, --no-input
- usa /dev/null come input
- -?, --help
- mostra questo aiuto
- --usage
- Mostra sinteticamente l'uso.
- -V, --version
- Stampa il numero di versione del programma
Argomenti obbligatori o opzionali per le opzioni lunghe sono obbligatori o opzionali anche per tutte le corrispondenti opzioni corte.
AUTORE
Scritto da molti autori.
SEGNALAZIONE BUG
Segnalare i bug a <bug-inetutils@gnu.org>.
COPYRIGHT
Copyright © 2022 Free Software Foundation, Inc. Licenza
GPLv3+: GNU GPL versione 3 o successiva
https://gnu.org/licenses/gpl.html.
Questo è software libero: è permesso modificarlo e
ridistribuirlo. Non c'è ALCUNA GARANZIA, nella misura consentita
dalla legge.
VEDERE ANCHE
rshd(1)
La documentazione completa per rsh è mantenuta come manuale di Texinfo. Se i programmi info e rsh sono installati correttamente nel proprio sistema, il comando:
- info rsh
dovrebbe fornire l'accesso al manuale completo.
TRADUZIONE
La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Giulio Daprelà <giulio@pluto.it> e Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it>
Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3 o successiva per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a pluto-ildp@lists.pluto.it.
ottobre 2022 | GNU inetutils 2.4 |